Il navigatore satellitare ha semplificato notevolmente la vita a chi guida sia su due che su quattro ruote. Quando non c’era ci si affidava alla memoria, al sentito dire, a percorsi segnati su carta e se si sbagliava, pace, si invertiva la rotta e si riprendeva la retta via. Oggi no, oggi non si può più sbagliare, perché c’è il navigatore satellitare GPS. Non è umano, quindi non sbaglia e se lo facciamo noi ci avvisa in tempo reale, cosicchè non si perde neanche un minuto per riprendere la strada giusta. Ultimamente anche certi smartphone più evoluti e accessoriati fanno le veci dei navigatori, sfruttando le app dedicate, alcune delle quali scaricabili gratuitamente.
Questo ha un po’ frenato l’ascesa di mercato dei navigatori, ma neanche più di tanto, dal momento che le case produttrici più agguerrite e competitive sono subito corse ai ripari per un restyling più accattivante del prodotto, arricchendolo di nuove funzionalità che lo smartphone non è in grado di garantire. C’è poi da considerare che nello smartphone la funzione di navigatore è solo accessoria e non soddisfa in pieno l’utente, proprio perché si tratta di un’opzione marginale, un qualcosa in più che non esaurisce la domanda e soprattutto non dà risposte precise e approfondite come può, invece, lo strumento deputato a farlo, il navigatore appunto. Niente e nessuno, meglio di lui, può indirizzare il conducente dandogli le giuste informazioni e soprattutto garantendogli un viaggio senza stress. Ma vediamo meglio i vantaggi del navigatore satellitare e perché è meglio dello smartphone nella funzione che gli è propria. Come dicevamo, il ruolo del navigatore nello smartphone non è centrale, pertanto il suo utilizzo può essere fonte di distrazione soprattutto mentre si è impegnati alla guida.
Ciò comporta il rischio, tutt’altro che remoto, di essere controproducente e complicare il viaggio, anziché agevolarlo, senza contare che si può scaricare da un momento all’altro o distogliere dall’attenzione con chiamate in arrivo. All’opposto, il navigatore satellitare è tutt’altro che una distrazione, anzi è nato proprio per alleggerire ogni conducente delle incombenze del viaggio e oltre a indicargli la strada lo avvisa nell’imminenza di incidenti, cantieri aperti o, addirittura, della presenza di autovelox lungo il percorso. A differenza dello smartphone, il navigatore è nato per questo e la differenza si fa sentire, eccome. Volete saperne di più sul navigatore satellitare? Potrete soddisfare le vostre curiosità a riguardo sul sito www.navigatoremigliore.it.