Esistono due tipi principali di guanti medicali: i guanti in lattice e i guanti in polipropilene. Entrambi possiedono delle proprietà tali da proteggere la pelle da eventuali contatti con fluidi o liquidi contagiosi. La scelta del materiale più adatto dipende molto dal tipo di uso che si deve fare del guanto. Prima di procedere alla scelta quindi è fondamentale conoscere le proprietà di entrambe le tipologie.
I guanti in lattice, utilizzati per lo più negli ospedali, sono generalmente morbidi e di gomma, sono pratici da indossare e da togliere e lasciano la pelle asciutta. Alcuni guanti in lattice hanno al proprio interno una polvere utile a rendere la vestibilità più funzionale. Il guanto in polipropilene è solitamente sterile e viene comunemente utilizzato per rimuovere corpi estranei e ferite che possono provocare infezioni. Entrambi i tipi di guanti medicali hanno uno scopo specifico e saranno discussi più avanti nei paragrafi seguenti.
Guanti in lattice. La prima varietà di guanto medicale che consideriamo è quello in lattice, un tipo di guanto dunque realizzato con un materiale naturale. Questi tipi sono utilizzati soprattutto negli ospedali per la loro sicurezza, anche se possono essere utilizzati in alcuni studi medici in altri campi come l’odontoiatria e altre professioni sanitarie che richiedono l’uso di questo presidio.I guanti in lattice devono essere curati adeguatamente in modo che possano svolgere bene il loro lavoro senza rompersi e senza rendere umida la mano. Non devono mai essere esposti al calore e all’aria e devono essere sempre tenuti in posizione chiusa dentro la scatola quando non sono utilizzati. Mantenere i guanti in lattice in un posto sicuro vi garantirà di averli sempre pronti all’uso e mai bucati o deteriorati.
Guanti in polipropilene. I guanti in polipropilene sono realizzati con un materiale speciale chiamato appunto polipropilene. Si tratta di un materiale speciale che viene utilizzato in molte applicazioni, soprattutto quando si tratta di attrezzature mediche. Questo perché è molto resistente e duraturo, difficilmente si rompe. Tuttavia, non può essere utilizzato per un periodo di tempo molto lungo senza alcun danno. Per questo motivo è meglio pulire e disinfettare i guanti dopo ogni utilizzo, in quanto questo è importante per evitare la diffusione di germi o batteri. Questo garantisce anche che non vi sia alcuna infezione della pelle e che i guanti funzionino correttamente in qualunque momento si decida di indossarli.
Se desideri approfondire l’argomento, consigliamo questo sito dedicato al prodotto: https://www.sceltaguantiprotettivi.it/